Torno a parlare di ricette vegane per tutti presentandovi questa zuppa, ottima per la stagione fredda: calda, intensamente speziata e velocissima da realizzare.
Una ricetta che vede le lenticchie rosse fondersi con gli aromi della cucina mediorientale: il risultato è una minestra che fa benissimo riscalda il corpo e l’anima. Infatti mette insieme le proprietà antinfiammatorie della curcuma con quelle digestive del cumino e del coriandolo, per non parlare dello zenzero…provatela quando avete preso freddo, male alla pancia o semplicemente la luna storta e …tac! vi rimetterà in sesto in una serata.
In quanto al profumo….vi basterà scoperchiare la pentola per provare il fortissimo impulso di girarvi per vedere se siete circondati da gente in turbante…
Ingredienti x4
1 grande cipolla tritata
1 cucchiaio di semi di cumino
1 cucchiaio di curcuma in polvere
1 cucchiaino di coriandolo macinato
2 spicchi di aglio
400 g di lenticchie rosse decorticate
2 carote
200 g di polpa o passata di pomodoro
2 foglie di alloro
1 litro di brodo vegetale
un pezzettino di zenzero fresco
olio evo, sale, pepe, volendo peperoncino
Come fare
Il bello di questa ricetta è che non occorre preparare gli ingredienti in anticipo,vi basterà aggiungerli gradualmente durante la cottura man mano che li preparate.
Iniziate con un soffritto di cipolla, a cui aggiungerete i semi di cumino possibilmente pestati o tritati ed il peperoncino. Grattugiate gli spicchi di aglio e aggiungeteli al soffritto; procedete poi versando le lenticchie dopo averle sciacquate e infine le carote tritate.
Lasciate cuocere per un paio di minuti e poi aggiungete il pomodoro, la curcuma e l’alloro, mescolando per fare prendere il sapore. Dopo qualche minuto aggiungete il brodo e insaporite con sale e pepe. Coprite la pentola e lasciate sobbollire a fiamma molto bassa per 15 minuti.
A fine cottura, dopo avere tolto il coperchio ed esservi inebriati, lasciate riposare la zuppa e quando la servite aggiungete un filo di olio e qualche pezzettino di zenzero tritato per un ultimo tocco di esotismo.
Lascia un commento