Frizzbe!

Blog natural chic e vegan friendly

  • Home
  • be Frizzbe!
  • be green
  • be Veggie
  • be – Bologna eye
  • be mum
  • be around
  • About
  • Contattami
You are here: Home / be green / In Bio Orto la terra si alleva come una di famiglia

30/08/2016 by: frizzbe

In Bio Orto la terra si alleva come una di famiglia

Durante la vacanza in Puglia ho conosciuto un’azienda che ha fatto del biologico la sua missione: alla scoperta di Bio Orto, dove i campi non si coltivano, ma si allevano.

Del biologico penso che sia un modo di vivere e produrre migliore rispetto agli schemi produttivi e di consumo che andavano forte qualche decennio fa e che possiamo riassumere sinteticamente nella frase “più trasformazione chimica c’è, meglio è”. Però penso anche che sull’onda del fenomeno dilagante – e anche modaiolo – la parola bio stia preoccupantemente diventando una sorta di passepartout per venderci di tutto. Per quanto le regole del biologico esistano in maniera codificata e controllata, è chiaro a tutti che è facile per qualsiasi produttore appiccicare le tre lettere magiche a molti prodotti anche senza offrire troppe garanzie. Allo stesso modo di mia mamma, che quando mi propone qualcosa di inedito da mangiare e intravede nei miei occhi un pizzico di perplessità sfodera spavalda le due parole “E’ biologico!” sicura che basti per mettere a tacere ogni dubbio su quanto faccia bene quello che c’è nel piatto.

Tutta questa premessa per dire quanto mi abbia reso contenta la possibilità di toccare con mano un’azienda di agricoltura biologica: la Bio Orto, nata una dozzina di anni fa ai piedi del Gargano, e oggi cresciuta fino ad avere una rilevanza internazionale senza però mai tradire i propri valori.
Per andarla a vedere sono stata ad Apricena, dove la Bio Orto ha la propria sede di lavorazione dei prodotti stagionali che vengono conferiti dagli agricoltori dei terreni circostanti all’azienda. Qui la frutta e la verdura vengono selezionate, stoccate e imballate per la spedizione che li porterà su molte tavole italiane ed europee.

Bio Orto

La strada che porta a Bio orto, dove inizia il Gargano

Bio Orto

Anche il logo è vivo!
(sono piantine da muro) 

Mentre faccio un giro per l’azienda tra banchi di selezione di mini angurie e celle frigorifere, mi raccontano che la coltivazione dei prodotti segue una pianificazione precisa e scadenzata affinché siano rispettati cicli della terra e la stagionalità della frutta e della verdura, che devono crescere senza l’intervento di trattamenti chimici e processi industriali intensivi. La rinuncia a sostanze chimiche ed il rispetto dei ritmi naturali sono più difficoltosi e generano un rendimento minore, ad esempio perché senza trattamenti i prodotti possono presentare imperfezioni estetiche che ne causano lo scarto.

Bio Orto

L’imballaggio e lo stoccaggio dell’uva da tavola e delle mini angurie. La cella frigorifera, eroicamente visitata in prendisole!

Allo stesso tempo, però, questo metodo di coltura che poi è quelli dei tempi dei nostri nonni riavvicina l’uomo alla natura, con beneficio per entrambi: da un lato, i frutti che si raccolgono sono meno inquinati e nocivi ed allo stesso tempo regalano sapori più pieni ed autentici. Dall’altra parte, la coltivazione biologica porta ad un maggior rispetto per la terra che così viene curata, protetta dall’inquinamento e dall’impoverimento del suolo: sarà per questo ciclo di arricchimento continuo e reciproco che da Bio Orto i campi  – si dice – non vengono coltivati ma vengono allevati. Come persone di famiglia, insomma.

Bio Orto

A spasso tra i vigneti

Bio Orto

Sotto i tendoni della coltivazione dell’uva Vittoria: le erbacce che crescono tra le viti sono conseguenza del fatto che qui non vengono usati diserbanti.

Chiedo da dove ha origine la scelta di dedicarsi esclusivamente al bio e mi viene raccontato che la dedizione alla terra, e a questa in particolare, ha origini profonde nel passato della famiglia fondatrice di Bio Orto:  oggi questa dedizione è ancora viva e si respira passeggiando tra le corsie di lavorazione dei prodotti, parlando con le persone, scoprendo i prodotti tipici del Tavoliere delle Puglie che da questo angolo di terra rossa vengono valorizzati e proposti per essere apprezzati per la loro genuinità. Un esempio per tutti? L’olio extravergine biologico di oliva ottenuto da olive peranzane in purezza, pronto da consumare al momento dell’estrazione ed acquistabile su sito dell’azienda.

Bio Orto

Gli uliveti per la produzione dell’olio bio

Bio Orto

L’olio extravergine di oliva peranzana Bio Orto, acquistabile sul sito dell’azienda

Bio Orto

La prossima volta mi porto il pane, però…

Saluto Bio Orto dopo aver assaggiato un po’ del loro olio e dell’uva da tavola pronta per essere raccolta. E penso a quante realtà come questa ci sono, che ci permettono di scegliere prodotti veri, fatti col cuore e seriamente Bio!

Bio Orto
www.bio-orto.com
Località Posta del Colli, Arpicena (FG)

 

 

Un compleanno nel fienile, anzi al Fienile Fluò
Back home, obiettivo decluttering

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

welcome

Benvenuti nel mio blog!
Sono Beatrice, appassionata di vita green e salutare e di cucina vegana, due volte mamma. Romagnola, Bolognese d'adozione e cittadina del mondo.

READ MORE...
READ MORE

Frizzlibri!

La mia cucina Easy & Veg

Leggi ora La mia cucina easy & veg - Frizzbe!

Frizzbe è anche su

Be – Veggie

A bologna c’è…centrifuga!

30/06/2015 By frizzbe Leave a Comment

Be – around

Archivio

Agosto: 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug   Set »
Licenza Creative Commons
Frizzbe.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Follow
Vieni a correre con noi mamme alla Run 5.30 del 9 giugno a Bologna!

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 29 altri iscritti

  • Home
  • be Frizzbe!
  • be green
  • be Veggie
  • be – Bologna eye
  • be mum
  • be around
  • About
  • Contattami

© 2021 · Fun Genesis WordPress Theme by, Pretty Darn Cute Design