Finalmente sono stata alla Bottega di Silvia, il gotha bolognese degli appassionati di cucina e lifestyle bio, vegan e salutista. Leggete il post ma non basta per descriverla…ecco perchè prestissimo ci tornerò!
Era da tempo che ci dovevo andare, alla Bottega di Silvia: perchè se sei a Bologna e sei appassionato di alimentazione vegana, bio o salutista non puoi non sapere che in Via Vittorio Veneto (accanto al salumiere, ca va sans dire :-)) c’è il gotha della città in materia. E se l’idea di metterci piede un po’ mi metteva soggezione, dall’altro lato la parola “bottega” mi riportava ad una sensazione familiare, di quando si faceva la spesa sotto casa o quando i miei nonni, che facevano i pastai, recandosi al loro negozio-laboratorio dicevano proprio “Vado in bottega”.
Messe da parte le congetture, finalmente martedì ci sono stata da Silvia e la prima impressione è stata di trovarmi in un luogo che è in realtà molti luoghi insieme: è prima di tutto un negozio dove ci si incontra, si chiacchiera. Dove le persone non vengono solo per comprare ma anche per informarsi, confrontarsi, quando fa freddo sorseggiare una tisana allo zenzero con un biscottino. Poi la Bottega di Silvia sembra, dall’odore, una antica spezieria o un’erboristeria; fai due passi, inizi a focalizzare i nomi stampati sulle mille scatole che contengono prodotti sfusi e scopri una marea di spezie ed erbe aromatiche che – per chi ha letto il libro – fanno pensare al negozio de La maga delle Spezie. Poi senti Silvia parlare delle proprietà di certi alimenti e ti rendi conto che forse sei finito in una antica farmacia o erboristeria. Poi vieni a sapere che qui puoi acquistare i legumi, le farine, i cereali e la pasta rigorosamente sfusi e bio e Silvia ti insegna come cucinarli. E se vuoi ti presta uno dei libri della sua libreria. E poi qua e là scopri ingredienti delle cucine del mondo: tutti quelli che mi sono venuti in mente (e ben oltre) e magari ho fatto fatica a trovare in giro lei li ha qui nel suo “bazar”, come le piace dire. Poi ha il cioccolato, i biscotti vegan ma buoni, le caramelle, la liquirizia in stecche, rotelle, polvere, chicche…
(Potrei andare avanti ancora ma vi rimando direttamente al catalogo dei prodotti e servizi!)

La strada della Bottega di Silvia vista dalla vetrina
Ok – la domanda arriva prepotente – ma che posto è questo? Silvia, mi racconti tu??
E lei mi racconta: che fino a tre anni fa faceva un altro lavoro e che poi ha deciso di cambiare vita (♥♥♥) riprendendo in mando la passione per il cibo, aprendo così un negozio che offrisse prodotti sfusi coniugando attenzione per l’ambiente, alta qualità e prezzi accessibili. Approfondiamo il discorso dello sfuso: Silvia mi spiega che se si prova ad uscire per un attimo dalla logica del pacchetto pre-confezionato, si scopre che acquistando cibo sfuso si abbassano i costi, si abbattono gli sprechi (perchè compri solo quello che ti serve) e si apre ad una maggiore varietà. Certo, occorre ri-sintonizzarsi con un certo modo di organizzare spesa e cucina: un modo che assomiglia più a quello di una volta di quando si faceva la spesa giorno per giorno, rispetto alla moderna maxispesa mensile…

Una quasi parete di dispenser
Silvia spiega con passione, mi confessa che una delle parti del suo lavoro che le piace di più è aiutare le persone ad approcciare un nuovo modo di cucinare utilizzando magari alimenti non tanto conosciuti. Dal farro alle alghe, dai semi oleosi alle farine integrali: lei aiuta i clienti ad apprendere come sceglierli, dosarli, e cucinarli. Tanto che, accanto ai consigli e alle ricette, spesso organizza nella sua “bottega” iniziative come show cooking vegan, spesa a domicilio in bicicletta e come se non bastasse è base di due gruppi di acquisto di frutta e verdura.

The Giappo corner
Una bottega super green insomma? Sì, anche per quel che riguarda la scelta dei piccoli fornitori e delle aziende a filiera chiusa; fino a comprendere, ovviamente, i detersivi (sfusi) e i cosmetici bio.

Direttamente dai tempi delle colonie…la carta d’Armenia per profumare la casa e sentirsi in una tenda bianca nel deserto
La conclusione della mia prima visita alla Bottega di Silvia è che non basta una sola visita (ed un solo post) per raccontarla; proprio come quando vai in un bazar o in una antica drogheria hai bisogno di passarci del tempo, di toccare i prodotti e farti raccontare le loro storie e proprietà, di posare gli occhi su una cosa che le volte precedenti ti era sfuggita.
E quindi ci tornerò, e insieme a Silvia proveremo a raccontarvi alcuni dei prodotti che potete trovare in questa “piccola bottega” e dei loro meravigliosi utilizzi…
A presto allora, Silvia!
News! Silvia e la sua Bottega si preparano al Natale con quattro ceste natalizie per trascorrere un Natale sano, oltre che goloso! Composte con i suggerimenti di un nutrizionista e, naturalmente, i consigli di Silvia. Ne volete sapere di più? Allora date un’occhiata qui oppure fate come me e fate un salto in Bottega!
Io appena l’ho saputo non potevo non condividere con voi questo bell’update!
La Bottega di Silvia è a Bologna in Via Vittorio Veneto 9/b
Sul sito della bottega, www.labottegadisilvia.com, potete trovare la filosofia di Silvia e del suo negozio, le ultime news, il catalogo di prodotti e servizi, il blog e tutto quello che vi serve per entrare a far parte del mondo dei “botteghisti”
email: info@labottegadisilvia.com
Questa è la Pagina Facebook della bottega
telefono: 051 056 6705
Aperta dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19,30
[…] ho trovato una persona – Silvia – che in un luogo – la sua Bottega – condivide la mia stessa passione per i cibi sani e ne conosce talmente tanti e di inediti […]