Ma voi lo sapevate che l’aloe, con le sue mille virtù, può essere usata per aromatizzare la pasta? Io no…ma l’ho scoperto grazie a Benessence e vi racconto i miei maccheroncini all’aloe con broccoli e champignon!
Che l’aloe sia una pianta dalle tante virtù si sa: per le sue proprietà disintossicanti, nutritive, immunostimolanti, antinfiammatorie e non solo (mi fermo qui sennò ci vorrebbe l’intero post per una divulgazione completa) viene utilizzata sia come integratore alimentare che nella cosmesi. Ma che ci si potesse fare anche la pasta….no, non lo sapevo! E dire che vengo da una famiglia di artigiani pastai…
Questa nuova scoperta l’ho fatta grazie a Benessence, linea di integratori e cosmetici a base di succo di aloe che ho conosciuto durante l’ultima edizione di SANA a Bologna. Mentre infatti provavo le loro creme e gironzolavo tra piantine di aloe (troppo belle, è finita che sono corsa a comprarmene una anche io!), è nata l’idea di provare uno dei loro formati di pasta integrale all’aloe in una delle mie ricette; e non solo…ne è scaturita anche la prima FrizzVideoRicetta!!!
Vi presento i miei maccheroncini all’aloe vera con broccoli e champignon!
Ma che cosa ci fa l’aloe nella pasta? “Semplicemente” aggiunge digeribilità e facilità di assimilazione; se poi come per la pasta Benessence la farina utilizzata è quella di grano duro integrale Senatore Cappelli, che di per sé è già ricca di aminoacidi, fibre, minerali e vitamine, il risultato finale è un piatto abbondante in nutritivi che saranno velocemente assorbiti dal nostro corpo 🙂
Per accompagnare questa pasta magica ho scelto una ricetta autunnale e naturalmente veg con broccoli, funghi e burro di anacardi. Provare per credere!
Ingredienti per 4
300 g di polsini all’aloe vera Benessence
1 broccolo medio (circa 300g)
150 g di funghi champignon
150g di burro di anacardi (o 150g di anacardi al naturale per farlo in casa)
15 olive nere
1 cipolla
1 spicchio di aglio
50 g di pinoli
prezzemolo
1 cucchiaino di salsa di soia a piacere
Iniziare pulendo le verdure: rimuovere i gambi dal broccolo e spezzettare le cime, lavare bene e tagliare gli champignon, pulire e tritare aglio e cipolla, tritare il prezzemolo e denocciolare e spezzettare le olive.
Sbollentare le cime di broccolo in acqua salata per cinque minuti, dopodiché scolarle e metterle a bagno in acqua molto fredda per cinque minuti: in questo modo le cime conserveranno il colore brillante e la croccantezza! Trascorso questo tempo, scolarle e metterle da parte.
Tostare i pinoli passandoli per due-tre minuti in una padella pulita e mescolando per non farli bruciare; quando saranno dorati, metterli da parte (e assaggiarli, come ho fatto io nel video!).
Mettere a soffriggere cipolla e aglio con un filo di olio e quando si saranno appassiti aggiungere gli champignon, i broccoli, le olive e i pinoli; aggiustare di sale e lasciare cuocere a fuoco basso e senza coperchio. Piccolo segreto: a me piace aggiungere anche un goccio di salsa di soia…
Stemperare il burro di arachidi con due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva servendosi del frullatore ad immersione.
Cuocere la pasta in acqua salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione; scolarla e mischiarla alle verdure aggiungendo anche il burro di arachidi ed il prezzemolo.
Impiattare, spolverare con po’ di pepe e lucidare con un filo di olio…e iniziare a mangiare pensando a quanto buono e fa bene!!
Lascia un commento